Connectis coglie l’occasione della nuova collaborazione con l‘Istituto Demoskopika per pubblicare l’ultima indagine temporale presentata in Agosto relativamente alle aspettative per il 2018. Agli stranieri…
NELLE STRUTTURE RICETTIVE, per dare indicazioni su tariffe e regole della struttura, informare sulle attrazioni del luogo, pubblicizzare i servizi extra (centro benessere, noleggio bici,…
C’è molta confusione relativamente alle locazioni brevi. La normativa nazionale a livello fiscale le definisce in un certo modo, le normative regionali del turismo le…
La Regione Toscana procede con un abbondante ritocco alla propria normativa sul turismo. La LR n. 86/2016 viene modificata in 44 articoli e viene aggiunto…
In vigore dal 12 gennaio la legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016. Tra le novità: il prodotto turistico omogeneo, ampliamento delle attività degli…
Gli hotel pensano ai distributori automatici. Sinora poco diffuse in Italia, le macchinette possono diventare uno strumento utile per ampliare l’offerta di food&beverage fuori orario.…
Risposta al quesito inerente l’assoggettamento o meno all’obbligo di comunicazione alle Questure delle generalità delle persone alloggiate ai sensi dell’art. 109 TULPS nei casi di…
In base all’art. 109 del T.U.L.P.S., gli esercenti delle strutture ricettive hanno l’obbligo della comunicazione giornaliera alla Questura dell’ arrivo delle persone alloggiate. Nel 2006…
Questa pagina è obsoleta, è mantenuta solo per motivi di consultazione sulle normative passate, Testo unico sul turismo (Abrogata con l.r. 20 dicembre 2016, n.…
L’igiene – una richiesta fondamentale degli ospiti di oggi. L’uso quotidiano della biancheria per alberghi comprende un utilizzo notevole di lenzuola, federe, asciugamani, accappatoi ecc,…